I luoghi da visitare

Vacanze alle terme con i bambini
Le vacanze rappresentano un momento di riposo della mente, un’evasione dai pensieri, con tanta spensieratezza per adulti e bambini.
La Toscana è una regione ricca di sorgenti termali, con acque curative, disintossicanti, di vapori e di fanghi salutari.
Le acque termali accessibile in Toscana, sono davvero moltissime, più che in altre regioni d’Italia, particolarmente note per le loro riconosciute virtù terapeutiche, per anziani, adulti e bambini in età pediatrica.
Le acque termali della Toscana, erano apprezzate anche al tempo dei nostri lontani progenitori, a risalire dagli Etruschi e dai Romani, che avevano avuto l’intuizione di scoprire la maggior parte delle acque benefiche, che conferivano le loro virtù terapeutiche a qualche divinità, tanto è vero che, per gli antichi popoli dell’Etruria e di Roma, era loro consuetudine lasciare le sorgenti termali, ringraziando gli dei.
I centri termali in Toscana
Le Terme in Toscana
Come è noto, il territorio della Toscana è ricco di centri e località dove esistono rinomati centri termali per rigenerare il nostro corpo.
Questi luoghi termali sono sparsi in maniera omogenea e variegata in tutto il territorio toscano.
Per chi vuole rigenerare il proprio corpo umano dallo stress accumulato nel corso dell’anno, non deve far altro che scegliere tra uno dei tanti centri termali disponibili in Toscana, come quello di Montecatini Terme, Chianciano Terme, Monsummano Terme, Bagni di Lucca, San Giuliano Terme, Casciana Terme, Rapolano, Equi Terme, a seconda delle necessità terapeutiche di cui abbiamo bisogno.
Sono tante le proprietà delle acque termali in Toscana, come le acque da bere, le piscine termali, le cascate termali, idromassaggi, fanghi, irrigazioni, inalazioni, ma anche per fare piacevoli acque benefiche come le Terme di Saturnia, Bagno Vignoni, San Casciano dei Bagni, Petriolo, San Carlo, Bagnore, Pitigliano, Falciani, Gambassi, San Filippo, il Bagnolo, Caldana.
La salute termale arriva anche dall’isola d’Elba, grazie alle Terme di Portoferraio dove si sfruttano rari fanghi marini, e dove i termalisti hanno la possibilità di godere, oltre il benessere fisico, anche gli affascinanti panorami dell’isola dell’arcipelago toscano.
I luoghi termali della Toscana creano beneficio non solo al corpo, ma anche allo spirito. I centri termali in Toscana sono infatti ubicati in luoghi caratterizzati dalla tranquillità, offrendo agli ospiti serenità e riposo.
Sono delle vere oasi di silenzio in mezzo al verde.
Terme di Montecatini in Toscana
Montecatini Terme con bambini in Toscana
L’affascinante e famosissima Montecatini Terme, dove le acque termali bevute hanno effetti miracolosi sulla salute dell’organismo, garantisce un perfetto relax e una moltitudine di svaghi sia diurni che notturni, dove è possibile usufruire di organizzati campi da tennis, del minigolf, dall’ippodromo, ma anche dei campi di tiro al piattello, delle piscine, delle escursioni organizzate, dal teatro, dei deliziosi e bellissimi caffè, che ricorda il fascino l’epoca in cui la città termale era ricca di personaggi illustri dell’Ottocento e dei primi anni del Novecento.
La città termale di Montecatini Terme in Toscana, è stata creata dal punto di vista paesaggistico al fine di ottimizzare al meglio il concetto di spiritualità e beneficio delle acqua termale.
L’idea dei montecatinesi è stata quella che le cure termali sarebbero state più efficienti da un punto di vista curativo se gli ospiti avessero trascorso le loro giornate in un ambito particolarmente rilassante.
Per questo motivo i montecatinesi hanno creato parchi e viali immersi nel verde
Terme di Monsummano in Toscana
Monsummano Terme con bambini in Toscana
Alcune località termali toscane si caratterizzano, invece, da altre curiosità e leggende.
Ad esempio a Monsummano Terme, si può guarire dai dolori fisici e da altri acciacchi, grazie alle grotte dantesche, divise in caverne: Inferno, Purgatorio e Paradiso.
La leggenda racconta che le caverne furono scoperte allorché in una di esse ci cadde un pastore malato, che subito dopo guarì.
Scopri le Terme di Monsummano con i bambini
Terme di Chianciano in Toscana
Chianciano Terme con bambini in Toscana
Un toccasana per il fegato sono le acque termali di Chianciano, particolarmente apprezzate dagli Etruschi e già celebrata da Orazio, Marco Varrone, Tibullo e come fonte clusina per la vicinanza di Chiusi.
Non c’è dubbio che il benefico effetto della cura termale è dettato anche dalla posizione della città termale di Chianciano Terme, ubicata nel verde delle colline senesi, circondata da un’atmosfera rilassante e confortevole, dove è possibile beneficiare della serenità degli svaghi offerti agli ospiti italiani e internazionali.
Certamente l’acqua termale di Chianciano ha delle sue specifiche e importanti proprietà, ma se Chianciano vede aumentare il turismo della salute è anche dovuto al fatto che la località termale sa offrire un confortevole e piacevole soggiorno.